• Home
  • Artisti
    • Booking Roster
    • Artisti Emergenti
    • Tutti Gli Artisti
  • Eventi
  • Etichetta
  • Servizi
    • Edizioni Musicali
    • Booking “A Servizio”
    • Produzioni Discografiche
    • Foto – Video – Grafica
    • Duplicazione e Stampa
  • Promozione
    • Ufficio Stampa
    • Promo Web
  • Videoclip
  • Store
  • Contatti

Train To Roots

  • Videos
  • Albums
  • Upcoming Events

Videos

Step Up - Videoclip

Policegun

Hot Situation

Albums

Upcoming Events

  • No upcoming events scheduled yet. Stay tuned!

Train To Roots

Nati in Sardegna nel 2004, i Train To Roots sono ormai da tempo una delle band più rinomate della scena reggae italiana e ha conquistato il pubblico di centinaia di concerti in tutta Europa. Caratterizzati da una maturazione costante e da live esplosivi, nella loro discografia hanno mantenuto un mix particolare di stili e lingue, in cui trovano spazio le varie sfumature della musica giamaicana e della black music con testi impegnati e divertenti in italiano, sardo e inglese.
Iniziano il loro percorso con l’album di debutto omonimo Train To Roots (2005), a cui segue Terra e acqua (2008) con i featuring di Sargento Garcia e Ranking Joe, e che sarà rieditato nel 2009 con due bonus track, tra cui una collaborazione con Errol Bellot. Successivamente pubblicano Breathin’ faya (2011) e Growing (INRI, 2014) che segna un punto di svolta per la band che porta un nuovo modo di lavorare e introduce nuovi stili della musica nera. Il quinto disco Home (INRI, 2016), distribuito globalmente attraverso VPAL, vede la partecipazione dei connazionali Clementino, Madh, Levante e Lion D, oltre agli spagnoli Aspencat e Auxili. Il loro sesto lavoro è Declaration N° 6, (INRI, 2017) composto da undici tracce inedite arricchite dalla preziosa partecipazione di Bunna, leader e voce degli Africa Unite, e del cantautore milanese Eugenio Finardi. I Train To Roots in questi quindici anni di carriera hanno incorporato alla loro musica numerosi elementi contemporanei e affrontato diversi cambiamenti in una crescita continua che nel 2019 li porta a indirizzare il treno nuovamente verso le radici in senso ampio, con un ritorno al roots reggae cantato in sardo e italiano, come si potrà ascoltare nel loro prossimo disco.

Follow

Facebook
Instagram
Spotify
Youtube

Website


Maninalto!

CONTACT & BOOKING

BOOKING MANINALTO!

Previous Artist
Tonino Carotone
Next Artist
Vallanzaska

Newsletter

Grab our Monthly Newsletter and stay tuned

Follow Us

 
 
 
 
 

2021 © Copyright  MANINALTO! –  All Rights Reserved – Website by MANINALTO.ORG